Dantedì
25 MARZO 2021
Giornata Nazionale dedicata Dante Alighieri
1321-2021 Settimo Centenario della morte del Sommo Poeta
Uomo senza patria, il più italiano tra gli italiani, il più universale tra gli scrittori. È Dante quel genio inesauribile e sempre contemporaneo nel cui capolavoro letterario la Divina Commedia continuiamo a riscoprirci suoi figli. Il 25 marzo, nell’anno del 700° anniversario della morte dell’Alighieri avvenuta nel 1321, si celebr
Gli alunni della classe prima del plesso LE MADONNELLE sono stati accompagnati, sin dall'inizio dell'anno scolastico, dal personaggio di SUPER REGOLINO che ha avuto lo scopo di presentare le prime regole di una buona convivenza scolastica. Ha fatto da sfondo ad attività didattiche sulle norme igieniche da rispettare per combattere la divulgazione del coronavirus, sulla tutela dell'ambiente, sui diritti dei bambini ecc. Tutto ciò ha portato all’esecuzione d
I bambini della classe seconda del Plesso di Madonnelle hanno ricordato la Shoah attraverso l'orsetto Otto, in modo giocoso e creativo. Hanno rielaborato alcune pagine mediante il caviardage, esprimendo le loro emozioni.
I bambini della classe quarta del Plesso di Madonnelle hanno ricordato la Shoah attraverso il ritratto di Anna Frank in pixel art.
Seguendo l’Unità Didattica di Apprendimento di Italiano "l'uomo di ieri ", e in concomitanza con “il g
Proteggi il bene più prezioso dando nuova forza alla ricerca.
La nostra scuola ha aderito all’iniziativa AIRC “Cancro io ti boccio” che, quest’anno prevede la distribuzione di vasetti di miele di fiori d’arancio in sostituzione delle arance. Pertanto, dal 1 al 5 febbraio 2021 presso i diversi plessi dell’Istituto saranno disponibili i vasetti di miele, acquistabili con un contributo di € 7.
Con il ricavato, AIRC finanzierà i progetti di ricerca più innov
Il Consiglio Nazionale delle Ricerche ha promosso un progetto di entomologia per imparare a conoscere e rispettare il nostro ambiente naturale, per la salvaguardia della biodiversità.
Il nostro Istituto ha aderito con la classe 1B della Scuola Secondaria di 1 Grado di Sonnino e con la pluriclasse 1 e 2 della Secondaria di 1 Grado di Roccasecca dei Volsci.
La classe 1B ha partecipato con lo studio della Formica e la pluriclasse con lo studio il Millepie
Il nostro Istituto, su proposta del Dirigente Scolastico dott.ssa Giuseppina Izzo, ha aderito al progetto "Scuola...Incanto" del teatro San Carlo di Napoli sull'opera lirica "Elisir d'Amore" di G. Donizetti.
Tra le diverse attività è stato bandito in primavera dello scorso anno scolastico un concorso "Il mio Elisir at home" che prevedeva la partecipazione degli alunni attraverso tre aree: disegni, fumetti e costruisci il tuo teatro.
Sono stati selezion
Anche quest'anno il nostro Istituto ha aderito al Progetto nazionale #ioleggoperché, per donare libri alle scuole.
Donare un libro a una scuola o a una biblioteca vuol dire piantare un seme che germoglierà infinite volte.
Saluto ai ragazzi delle classi 5 A e 5 B di Borgo Cimerone dagli insegnanti che li hanno accompagnati nel percorso della Scuola Primaria.
“ Un augurio speciale a tutti voi, affinché possiate fare della vostra vita un sogno … e di un sogno una realtà! Vi vogliamo bene !!! ”.
CLASSE 5 A
CLASSE 5 B
DAL PROGETTO “GENTILMENTE ACCOGLIAMO”, OVE SI COGLIE L’ESPRESSIONE DELLE EMOZIONI NELLE ATTIVITA’ SVOLTE, ATTRAVERSO LA REALIZZAZIONE DEL FESTIVAL DELLA SCIENZA IN CLASSE E LA SETTIMANA DEDICATA AL GENIO DI LEONARDO, CON LA REALIZZAZIONE DI PRODOTTI CREATIVI DI SCRITTURA E DI DISEGNO SULLE OPERE DEL GRANDE ARTISTA DI VINCI, A 5 SECOLI DALLA MORTE, FINO ALLA PARTECIPAZIONE ALLA DIDATTICA A DISTANZA,
GLI ALUNNI DELLA 3^ A, GUIDATI DALLA PROF.SSA LOREDAN